Cari soci
Con lo scopo di fornire utili informazioni, ritorniamo sul tema della sicurezza sul lavoro.
La normativa riconosce nella valutazione dei rischi aziendale, lo strumento cardine per prevenire infortuni e malattie professionali.
Per questo, uno degli obblighi che non possono essere delegati da parte del datore di lavoro è quello di valutare i rischi ed elaborare il conseguente documento. La valutazione è sempre obbligatoria in presenza di lavoratori, indipendentemente dal contratto o dalla forma in cui prestano il proprio servizio per il datore di lavoro (soci lavoranti, dipendenti, lavoratori a chiamata, etc.).
È IL DATORE DI LAVORO CHE HA LA PIENA RESPONSABILITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI. QUESTA DEVE ESSERE COSTANTEMENTE AGGIORNATA E REVISIONATA.
Un documento vecchio e non aggiornato può comportare pesanti responsabilità al datore di lavoro.
PER QUESTO, TI INVITIAMO A VERIFICARE SE HAI PROVVEDUTO AD ELABORARE IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLA TUA AZIENDA E, IN CASO IL DOCUMENTO SIA PRESENTE, A VERIFICARE DA QUANTO TEMPO NON VIENE AGGIORNATO – REVISIONATO.
Se sei poi interessato ad una assistenza specifica, compila il modulo sotto riportato e invialo all’ufficio Craav al fax 049/8075235, o via mail all’indirizzo info@craav.it. Sarai ricontattato per ulteriori informazioni.
DVR craav rev00_14 (1).
Calendario dei divieti di circolazione 2015
/in News/da busnetscarica
CRAAV piegh divieti circolaz2015 (1).
CRAAV E FITA CNA VENEZIA INCONTRANO GLI AUTOTRASPORTORI
/in News/da busnetCaro collega
Il CRAAV, Consorzio Regionale Autotrasporti Artigiani Veneti, con più di mille soci iscritti nel veneto, vi invita all’incontro
CRAAV E FITA CNA VENEZIA INCONTRANO GLI AUTOTRASPORTORI
Che si terrà il giorno
SABATO 17/01/2015 alle ore 14.30
Presso la sala
“Teatreria” dell’Ex Macello Comunale in Via Rizzo 73 – DOLO
per illustrare le molteplici opportunità di risparmio e di contenimento dei costi aziendali offerti dal Consorzio.
LA FITA CNA ha colto l’occasione dell’assemblea indetta dal Craav
per fornire aggiornamento alla categoria, con particolare riferimento:
v Art.83/bis della L.133/2008: i Costi minimi dopo la sentenza della Corte Europea.
v Agevolazioni a rischio: Accise, Recupero SSN, Deduzioni Forfetarie oggetto delle “attenzioni” del Governo.
v I controlli in ambito di “Cabotaggio irregolare” alla luce della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dello “Sblocca Italia” che modifica la normativa preesistente.
Sarà inoltre questa l’occasione per fornire a tutti i partecipanti copia omaggio del manuale redatto dal Sostituto Commissario della Polizia Stradale Franco Medri, il “CURSORE PER LA LETTURA DISCHI” , entrambi realizzati con il contributo dell’ EBAV – Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto.
Interverranno:
PIERCARLO PEDROLETTI, Presidente Provinciale FITA CNA PADOVA.
EUCLIDE SCALA, Presidente Provinciale FITA CNA VENEZIA
MARIANO CESARO, e referente Regionale FITA CNA VENETO settore Trasporto Merci.
WALTER BASSO, segretario provinciale FITA CNA PADOVA
Interverranno inoltre i responsabili fiscali e del Consorzio Fidi “Sviluppo Artigiano” i quali illustreranno le innumerevoli opportunità offerte dall’Associazione.
scarica qui l’invito
invito Fita PADOVA VENEZIA (1)
Cordiali saluti.
.
NUOVO CLIENTE CARTISSIMA Q8
/in Senza categoria/da busnetscarica il modulo
Per poter processare la sua richiesta dovrà fornirci:
INVIALO COMPILATO AGLI UFFICI DEL CRAAV, O RICHIEDI IL NOSTRO AIUTO NELLA COMPILAZIONE.
Traforo del Frejus – Aumento tariffe dal 1 gennaio 2015
/in News/da busnetGentile Socio
La società Italiana del Traforo Autostradale del Frejus ha deciso, a seguito della commissione intergovernativa del 21 novembre 2015, che le tariffe di pedaggio in vigore per i veicoli leggeri e pesanti subiranno un incremento del +2,59%
Per poter consultare le nuove tariffe clicca sul link di sotto riportato
20141216092554457.
Traforo autostradale del Frejus – INTERDIZIONE VEICOLI PESANTI EURO 1
/in News/da busnetIn applicazione della decisione della commissione Intergovernativa del Traforo del Frejus del 21 novembre 2014, Vi informiamo che, a partire dal 1 maggio 2015, i veicoli pesanti EURO 1 saranno vietati nel traforo autostradale del Frejus
Distinti saaluti
scarica la comunicazione
20141216080130510.
Polizza vettoriale 2015
/in News/da busnetCaro socio,
ti informiamo che anche per il 2015 abbiamo rinnovato la polizza vettoriale con Cattolica Assicurazioni. Ti ricordiamo che tale polizza non è obbligatoria ma serve a coprire i danni alla merce nei limiti stabiliti dalla legge. La nostra polizza viene calcolata sul fatturato della ditta e anche per il 2015 i tassi sono rimasti invariati e sono i seguenti:
FATTURATO NOLI
A € 5.000.000,00
E’ possibile inoltre aggiungere l’assicurazione della merce per conto della ditta committente in base al massimale richiesto con i seguenti tassi:
FATTURATO NOLI
A € 5.000.000,00
N.B. Per la garanzia “Mancato Freddo” vi è un aumento del 30%.
Se sei interessato contatta i nostri uffici allo 049/8077660 o direttamente l’Agenzia Cattolica allo 041/445939..
documento di valutazione dei rischi
/in News/da busnetCari soci
Con lo scopo di fornire utili informazioni, ritorniamo sul tema della sicurezza sul lavoro.
La normativa riconosce nella valutazione dei rischi aziendale, lo strumento cardine per prevenire infortuni e malattie professionali.
Per questo, uno degli obblighi che non possono essere delegati da parte del datore di lavoro è quello di valutare i rischi ed elaborare il conseguente documento. La valutazione è sempre obbligatoria in presenza di lavoratori, indipendentemente dal contratto o dalla forma in cui prestano il proprio servizio per il datore di lavoro (soci lavoranti, dipendenti, lavoratori a chiamata, etc.).
È IL DATORE DI LAVORO CHE HA LA PIENA RESPONSABILITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI. QUESTA DEVE ESSERE COSTANTEMENTE AGGIORNATA E REVISIONATA.
Un documento vecchio e non aggiornato può comportare pesanti responsabilità al datore di lavoro.
PER QUESTO, TI INVITIAMO A VERIFICARE SE HAI PROVVEDUTO AD ELABORARE IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLA TUA AZIENDA E, IN CASO IL DOCUMENTO SIA PRESENTE, A VERIFICARE DA QUANTO TEMPO NON VIENE AGGIORNATO – REVISIONATO.
Se sei poi interessato ad una assistenza specifica, compila il modulo sotto riportato e invialo all’ufficio Craav al fax 049/8075235, o via mail all’indirizzo info@craav.it. Sarai ricontattato per ulteriori informazioni.
DVR craav rev00_14 (1).
NOVITA’: AREA C MILANO
/in News/da busnetDopo numerosi solleciti, siamo lieti di comunicarvi che anche i nostri soci possono usufruire del servizio offerto ai clienti Telepass per l’accesso all’Area C di Milano. Il servizio permette di abilitare le targhe dei mezzi che devono accedere a tale area e di avere l’addebito direttamente in fattura. Aderire è molto semplice: basta comunicare ai nostri uffici le targhe da abilitare. Per opportuna informazione riportiamo la normativa Accessi/Divieti Area C:
Accesso libero
Accesso a pagamento
(inclusi i diesel Euro 3 con filtro antiparticolato)
(dall’1/1/2017 divieto d’accesso)
Divieto di accesso e transito
.
consulenza legale in materia di crediti per i soci craav
/in News/da busnetCaro socio
Il recupero del credito insoluto rappresenta oggi una delle problematiche di maggiore rilevanza nel settore dell’autotrasporto.
Una valutazione preventiva in merito agli strumenti offerti dalla legge ed un’analisi della fattibilità e della opportunità del ricorso alla via giudiziale, costituisce un imprescindibile percorso per chi opera in questo settore.
Seguendo tale logica il CRAAV, nell’interesse dei propri associati, ha stipulato con lo studio legale dell’avvocato Franco Bottaro, con sede in Monselice (PD), Via San Martino n. 10, una convenzione che prevede per gli associati la possibilità di fruire della consulenza gratuita del legale sull’argomento sopra trattato e di ottenere, se necessario, un’assistenza giudiziale per il recupero del credito a condizioni vantaggiose prestabilite con il Consorzio.
Lo studio legale convenzionato garantirà inoltre le medesime favorevoli condizioni di consulenza ed assistenza anche in ordine ad altri settori legali (in materia contrattuale, assicurativa, infortunistica, ecc. ) di interesse dell’associato.
In questo particolare frangente economico il CRAAV Vi invita a sfruttare appieno questa opportunità per ottenere aiuti nella gestione finanziaria della vostra società. Se sei interessato compila il modulo sotto riportato e invialo all’ufficio Craav al fax 049/8075235, o via mail all’indirizzo info@craav.it. Sarai ricontattato per ulteriori informazioni e per concordare un appuntamento con il professionista di riferimento
convenzioneavvocato
.
Il Craav incontra gli autotrasportatori di Padova e Rovigo
/in News/da busnetCaro collega
Il CRAAV, Consorzio Regionale Autotrasporti Artigiani Veneti, con più di mille soci iscritti nel veneto, vi invita all’incontro
“Il Craav incontra gli autotrasportatori di Padova e Rovigo”
Che si terrà Domenica 16/11/2014 alle ore 09.00
a Boara Pisani (PD), presso l’hotel Petrarca (Via Roma, 90)
per illustrare i molteplici servizi offerti ai propri associati
Inoltre LA FITA CNA ha colto l’occasione dell’assemblea indetta dal Craav
per fornire aggiornamento alla categoria, con particolare riferimento:
v Art.83/bis della L.133/2008: i Costi minimi dopo la sentenza della Corte Europea.
v Agevolazioni a rischio: Accise, Recupero SSN, Deduzioni Forfetarie oggetto delle “attenzioni” del Governo.
v Albo Autotrasportatori: perché pagare?
Sarà inoltre questa l’occasione per fornire a tutti i partecipanti copia omaggio del manuale redatto dal Sostituto Commissario della Polizia Stradale Franco Medri, il “CURSORE PER LA LETTURA DISCHI” , entrambi realizzati con il contributo dell’ EBAV – Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto.
Interverranno:
MARIANO CESARO, Presidente Provinciale FITA CNA PADOVA e referente Regionale FITA CNA VENETO
DARIO PANIN, Presidente Provinciale FITA CNA ROVIGO
WALTER BASSO, segretario provinciale FITA CNA PADOVA
Interverranno inoltre i responsabili fiscali e del Consorzio Fidi “Sviluppo Artigiano” i quali illustreranno le innumerevoli opportunità offerte dall’Associazione.
Cordiali saluti.
.